【Un posto ideale per rilassarsi? La Thailandia】
Quale Paese costituisce un posto ideale per rilassarsi tra templi e luoghi pacifici? In tutti i siti tra le top 10, la Thailandia è senza dubbio una delle mete più scelte in merito.
IL PAESE IN BREVE
- TERRITORIO

Le coste del Golfo del Siam sono in prevalenza basse e orlate di lagune e isole. Il litorale del Mar delle Andamane è invece roccioso, frastagliato e ricco di isole, la maggiore tra le quali è Phuket.
Il più importante fiume della Thilandia è il Chao Praya, che si suddivide in numerosi rami. Durante la stagione delle piogge il fiume inonda il Paese e crea le condizioni ottimali per la coltivazione del riso. Tra gli altri corsi d'acqua, il principale è il Mekong che proviene della Cina e segna per diverse centinaia di chilometri il confine con il Laos.
Un quarto della Thailandia è coperto da foreste, in cui sono presenti più di 10.000 specie di piante.
Il clima è tropicale e risente della circolazione monsonica.
Un quarto della Thailandia è coperto da foreste, in cui sono presenti più di 10.000 specie di piante.
Il clima è tropicale e risente della circolazione monsonica.
- GLI INSEDIAMENTI E L'ECONOMIA
Unica metropoli è la capitale Bangkok, è il massimo centro amministrativo, industriale, commerciale e culturale del Paese. Fondata dopo la seconda guerra mondiale ha conosciuto un'enorme crescita demografica e urbanistica. Le altre città sono molto più piccole; le principali sono Chiang Mai (nel nord), Nakhon Ratchasima (nel Kohorat) e Surat Thani Ban Don (nella penisola malese).
La Thailandia è un paese discretamente sviluppato: l'agricoltura può contare su ampie e fertili pianure coltivate soprattutto a riso, le foreste sono ricche di essenze pregiate, come il teak, e abbondanti sono i giacimenti minerari. Negli ultimi decenni il Paese ha conosciuto un notevole sviluppo industriale e soprattutto nel campo del turismo.
La Thailandia è un paese discretamente sviluppato: l'agricoltura può contare su ampie e fertili pianure coltivate soprattutto a riso, le foreste sono ricche di essenze pregiate, come il teak, e abbondanti sono i giacimenti minerari. Negli ultimi decenni il Paese ha conosciuto un notevole sviluppo industriale e soprattutto nel campo del turismo.
- IL TURISMO BALNEARE
- LA STORIA E LA CULTURA
BANGKOK
La capitale conta poco più di 200 anni: fu fondata da Rama, il capostipite dell'attuale dinastia reale. Le acque del Menam l'hanno fatta definire la "Venezia d'Oriente". Anticamente il luogo era chiamato "capitale celeste", Oggi Bangkok ha l'aspetto di una moderna metropoli, ma offre numerose e splendide testimonianze della sua storia, come il Gran palazzo reale e i numerosi wat (templi e monasteri buddisti), tra cui il wat Pho (il più antico). In città lungo gli antichi canali rimasti (molti sono stati trasformati in strade asfaltate), è possibile imbattersi nei mercati galleggianti.
- LE STRUTTURE TURISTICHE E I FLUSSI TURISTICI
La vocazione turistica della Thailandia ha avuto inizio negli anni Sessanta, quando i militari statunitensi coinvolti nella guerra del Viet Nam, andavano a trascorrervi i periodi di licenza, trovando a Bangkok una vivace accoglienza e un veloce adeguamento delle strutture ricettive. Oggi la Thailandia attrae visitatori da molte parti del mondo, diretti in gran parte verso le coste della penisola Malese e del Golfo del Siam, i parchi naturali e i monumenti di Bangkok.